Menu

Informazioni

UGO E NOI al CIRCOLO FOTOGRAFICO TRIESTINO
Il maestro di fotografia Ugo Borsatti ospite, ieri sera 19 agosto 2014, al Circolo Fotografico Triestino. Una serata ricchissima di atmosfera che ha coinvolto emotivamente tutti i partecipanti. La presentazione della sua ultima fatica di scrittore: Ugo e noi. Un’opera di particolare spessore sia storico che artistico. Le sue fotografie declinate in un percorso tra frammenti di storia, personaggi, brividi, mestieri e storie triestine, sono corroborate da una puntuale contestualizzazione. Non solo documento, non solo descrizione di fatti. Le sue opere profumano di sapienza intellettuale, esprimono un’anima, emozionano. E così il maestro con la semplicità, la modestia e la vitalità che lo contraddistinguono, ha vivacizzato l’incontro con il cuore e la ragione. Ha raccontato le sue fotografie arricchendole con aneddoti, ricordi personali, particolari inediti, ma soprattutto ha espresso la profonda passione per il suo lavoro. Passione che tutti hanno percepito. E’ questa sensibilità il vero motore per realizzare opere apprezzabili e ricche di emozioni. Poco importa se attraverso mezzi analogici o digitali. Nel tempo la società progredisce e la scienza mette a disposizione nuove tecnologie. All’uomo, spetta, sfruttarle al meglio. Invero al di là del mezzo la capacità espressiva trova le sue significative radici nelle idee, nella cultura, nella creatività e come detto nella passione. E non da ultimo, anche se dovrebbe essere un requisito fondamentale, nella sapienza tecnica a supporto dei propri obiettivi artistici. Grazie maestro. Arrivederci al suo prossimo lavoro.
Diego Salvador

2014 ARS NOW UN ANNO DI SODDISFAZIONI
Durante il 2014 l’Associazione Arsnow di Padova ha realizzato due significative mostre fotografiche. La prima “Padova Città Liquida” una personale di Diego Salvador presso l’Hotel Methis di Padova. Un progetto fotografico sulla città di Padova le cui immagini parlano di sperimentazione nel campo della forma e della luce con risultati innovativi. La seconda “VivaMenteLido” presso l’Hotel Ausonia & Hungaria del Lido di Venezia, una collettiva alla quale hanno partecipato 14 autori Padovani (Stefano Casali, Riccardo Ercolessi, Ornella Francou, Alessandro Frigo, Carlo Galliotto, Alberto Garavello, Pierluigi Golfetto, Maria Luisa Liviero, Francesco Munaro, Francesco Pertini, Giovanni Sato, Mario Sguotti, Matteo Smania, Maria Elisa Zoccarato ) oltre ad 2 ospiti particolari: Giovanni De Sandre di Padova e Diego Salvador di Trieste. In questo secondo caso le opere hanno riguardato il Lido di Venezia. Una articolazione tematica declinata su tre filoni di fotografia: il primo nucleo diretto a cogliere e far emergere per così dire, l’anima degli elementi fisico-architettonici dei luoghi sacri; il secondo nucleo rivolto alla parte più frizzante ed elettrizzante dell’isola. Quella dell’arte liberty e dèco, degli alberghi, della mostra del cinema; il terzo percorso invece ha riguardato Malamocco, l’antica Metamauco risalente al 600. Borgo delizioso con le sue case veneziane dai colori tenui che lo avvolgono in un’atmosfera quasi surreale. Tutti gli autori hanno saputo esprimere con le loro immagini un percorso davvero ricco di spunti e di emozioni. Dai bianchi e neri raffinati e con variazioni tonali che esaltavano la sacralità dei luoghi, la simbologia degli oggetti e l’emozione dei fedeli di alcune fotografie al ritmo dei colori di altre. Un complesso di immagini che trasmettono una fortissima emozione e che hanno sfruttato appieno l’alfabeto fotografico.
In entrambe le occasioni, sia al vernissage che al finissage il pubblico è stato non solo numeroso ma altresì generoso di apprezzamenti per gli autori. Il conforto sono stati i risultati delle vendite delle opere che nel primo caso sono state 10 e nel secondo 23. E questa è stata una grande soddisfazione per l’Associazione organizzatrice che vede premiato il suo impegno a favore dei meno fortunati. Infatti i proventi delle assegnazioni delle opere, che gli autori hanno conferito gratuitamente, sono destinati alla Onlus Amici di Adamitullo, l’ente che da tempo sostiene finanziariamente, e non solo, i programmi della missione salesiana di Adamitullo, Etiopia. 600 bambini e ragazzi che frequentano le scuole elementari e il biennio delle superiori.
Arte, Cultura e solidarietà è la mission dell’associazione Ars Now che continuamente organizza eventi, incontri per raccogliere fondi per la Onlus Amici di Adamitullo. E per questo non si può che esprimere apprezzamento per l’opera e i risultati di questa associazione che è trascinata dalla passione, dall’entusiasmo e dalla competenza del suo Presidente, Mauro Casotto.
Ulteriori informazioni su: www.arsnow-magazine.com e www.amicidiadamitullo.org .
Diego Salvador