PILmenozerodue. Un acronimo, due numeri preceduti da un segno. Cosa significa? Tanto per molti e niente per pochi. Comunque sia queste parole pesano sulla vita quotidiana. Influiscono sulle nostre scelte, sui nostri comportamenti. Generano preoccupazioni. L’obiettivo vaga nella città. Rileva come sia scossa da forti tensioni e avvolta in un’atmosfera a tratti dissolta. Nonostante ciò gli elementi fondamentali mantengono la loro identità. Seppur sofferenti resistono, quasi a dettare un messaggio positivo. La svolta ci sarà. Una breccia è aperta sul futuro. Come nel quadro del pittore Lucio Fontana. Il taglio sulla tela è un’apertura al futuro, a nuovi orizzonti. E allora sarà sicuramente, PILpiudue.
Altre opere / Other works
- La nostra storia per ricordare per non dimenticare (2019)
- La nebbia come poesia (2020)
- Iloveveniceskyline (2016)
- I Sassi (2019)
- Acquerellando (2019)
- Minimal (2019)
- Particolari d’architettura (2019)
- Paesaggio minimalista (2019)
- Cortecce (2019)
- Il Mercato (2019)
- Ordine e Caos (2018)
- Di vele e di mare (2017)
- Shadows and Shapes (2017)
- Enchantments (2017)
- Fades (2016)
- There’s no time (2016)
- The Joy (2014)
- Withoutreference (2016)
- Soul (2015)
- Looking into my (2013)
- Dialogues (2015)
- Contemplation (2015)
- On the shore (2015)
- Barcolana: a day before (2014)
- Holiday (2015)
- Fall’s colors (2015)
- Horizon (2015)
- Liquid Town (2012)
- Ilovevenice (2014)
- Dreams and Dreams (2015)
- Fishing Boats (2015)
- Relax (2015)
- Views (2015)
- Veils of colors (2014)
- Padova Liquid Town (2013)
- Metamauco (2014)
- TPeople (2014)
- Quiet Harbour (2014)
- Walkinginthecity (2014)
- The Dream (2014)
- Sweet night (2013)
- LM (2013)
- Berlin’s Colors (2012)
- Moments (2014)
- Bianco e Nero 2014
- High Key (2013)
- Q.NEUF (2012)
- Futurist Flowers (2012)
- Traces (2011)
- Traces on the wall (2011)
- Silence (2014)
- Calm and Vigour (2014)
- Eleganthorse (2014)
- Self-portrait (2013)
- Pilgdp (2014)
- The Sixties (2013)